Free cookie consent management tool by TermsFeed
Black Friday! Coupon 15€ attivo per 
Promo Invernale!
Condividi:

Gomme usate: 5 consigli per fare il vero affare

Gomme usate: 5 consigli per fare il vero affare

Dal controllo dello spessore del battistrada alla verifica della marca: ecco i 5 consigli per fare il vero affare quando si comprano gomme usate.

Chi non vorrebbe fare il vero affare acquistando gomme usate per la propria auto o il proprio furgone? Privati e professionisti sono sempre alla ricerca di prodotti affidabili, ma che non costino un occhio della testa. Gli pneumatici di seconda mano, rispetto alle stesse gomme nuove, rappresentano una soluzione all’altezza delle aspettative, purché il fornitore offra le dovute garanzie. Non sempre infatti gomme usate è sinonimo di affare. In molti casi, specie nell’ambito della vendita fra privati, le gomme si rivelano difettate, o con un grado di usura troppo avanzato. Anche lo stoccaggio incide: la conservazione delle gomme usate può avvenire in maniera corretta o al contrario senza alcun accorgimento. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di fornire al cliente finale un prodotto sicuro e di qualità, ma anche informazioni complete e aggiornate per capire quali gomme usate conviene acquistare. Vediamo quindi 5 consigli per fare un vero affare!

1) CONTROLLA SEMPRE LO SPESSORE DEL BATTISTRADA

Il primo consiglio per fare un vero affare è quello di controllare lo spessore del battistrada. È infatti dal consumo del battistrada che possiamo valutare non tanto le condizioni della gomme usata, bensì la sua potenziale durata residua. Più spesso sarà il battistrada, maggiore sarà la durata. Considerando che le gomme nuove hanno uno spessore di 7,5/8 mm, lo spessore ideale per una gomma usata dovrà essere di almeno 4 mm. Per quanto riguarda il limite di legge, questo è fissato in 1,6 mm, soglia al di sotto della quale non è consentito scendere. 

2) NON BASARTI SOLO SUL CODICE DOT

Come abbiamo spiegato in un recente articolo sulle Gomme usate con DOT recenti, questo codice, riportato sulla spalla del battistrada, è solo uno dei tanti dati che andrebbero presi in considerazione. Un DOT recente non è infatti sinonimo di vero affare a prescindere. Piuttosto, dobbiamo considerare la data di produzione come un valore probabilistico, nel senso che più lo pneumatico è recente, più è probabile che sia in buone condizioni. Ciò non significa tuttavia che un DOT recente sia in automatico un segnale positivo, poiché molto dipende anche da come (e dove) è stato conservato il copertone.

3) VERIFICA LA MARCA E LA STAGIONE

La marca della gomma viene sempre vista come un punto cruciale per capire se stiamo facendo oppure no un affare. Tuttavia, come l’abito non fa il monaco, così la marca non determina in automatico il valore di una gomma, né nuova né usata. La marca è solo un’altra variabile che andrà a sommarsi alle precedenti, ci sono tuttavia ottimi marchi di seconda categoria che possono egregiamente soddisfare le aspettative dell’automobilista, a prezzi più che ragionevoli. Da non dimenticare anche la stagione: risparmiare soldi su gomme usate tralasciando la stagione non ha alcun senso. Meglio quindi valutare bene il timing e prepararsi con anticipo rispetto al momento dell’acquisto.

4) NON FIDARTI DI PREZZI TROPPO BASSI 

C’è chi per le proprie gomme spenderebbe centinaia di euro, e chi invece punta su gomme che costano meno di 10 euro l’una. Sono due estremi opposti, entrambi da evitare: prezzi troppo bassi, anche per una gomma usata, dovrebbero suonare come un campanello d’allarme.  Indicativamente, una gomma che costa meno di 30 euro è una gomme che, con ogni probabilità, dovrai buttare entro pochi mesi dall’acquisto. La domanda è: ne vale davvero la pena?

5) DIALOGA PRIMA CON IL SERVIZIO ASSISTENZA

Quando compri le gomme, non stai comprando un biglietto del cinema o una cena al ristorante. Chi ti vende la gomma, nuova o usata che sia, dovrebbe includere nel suo servizio anche un minimo di assistenza. In mancanza di un supporto, potresti ritrovarti a non avere nessuna possibilità di cambiare le gomme o restituirle al mittente in caso di problemi. Il nostro ultimo consiglio, di conseguenza, è quello di interpellare il servizio assistenza prima di comprare le gomme, così da capire se dall’altra parte dello schermo c’è qualcuno disposto a darti l’assistenza post-vendita di cui hai bisogno.

 

Scopri le nostre gomme usate: visita il nostro shop oggi stesso!