Free cookie consent management tool by TermsFeed
Black Friday! Coupon 15€ attivo per 
Promo Invernale!
Condividi:

La vera scadenza degli pneumatici secondo il codice della strada

La vera scadenza degli pneumatici secondo il CDS

Esiste una vera scadenza per gli pneumatici? Secondo il Codice della Strada, non ci sono scadenze, ma limiti di usura e spessore da osservare.

Partiamo subito dalla fine: non esiste una vera scadenza degli pneumatici, né in via teorica né secondo il Codice della Strada. Gli pneumatici, di conseguenza, “non scadono”, quantomeno non nel senso di scadenza a cui siamo abituati. Non esiste dunque un limite temporale oltre il quale l’utilizzo di uno pneumatico diventa pericoloso, né tanto meno illegale. La scadenza risulta piuttosto la conseguenza di due fattori: l’usura dello pneumatico (per cui anche la presenza di bolle, escoriazioni e tagli) e il lo spessore limite del battistrada, pari a 1,6 mm, una soglia sotto la quale è vietato scendere (pena multe salate). Ma vediamo nel dettaglio entrambi questi aspetti, cercando anche di capire come noi di Gommeusate.it li gestiamo nel pieno rispetto dei clienti e delle loro richieste.

L’USURA DELLO PNEUMATICO E LA NORMA DEL BUON SENSO

Ogni pneumatico può avere uno stato di usura più o meno avanzato, dettato in parte dai chilometri percorsi, in parte dalla qualità delle gomme e in parte anche da come sono state montate. Si possono trovare in questo senso gomme consumate solo da un lato, oppure in ottime condizioni estetiche ma con presenza di svariati fori sigillati. Bolle e microlesioni rischiano di compromettere ulteriormente lo pneumatico, con ovvie ripercussioni sull’affidabilità e tenuta di strada. Qui dovrebbe essere il buon senso a indicare se la gomma o le gomme sono da sostituire: un automobilista responsabile e attento non dovrebbe mai rinunciare alla sicurezza, perché questa è la base per un’esperienza al volante appagante e all’altezza.

IL LIMITE DI 1,6 MM DI SPESSORE DELLO PNEUMATICO

C’è poi un secondo punto da tenere presente quando si parla di scadenza degli pneumatici, e cioè quello dello spessore limite. In questo caso la legge è precisa e vieta la circolazione di auto che montano pneumatici con spessore del battistrada inferiore a 1,6 millimetri. Il limite si può calcolare agevolmente con un calibro, una moneta da 2 euro, oppure osservando le apposite tacche riportate sullo pneumatico stesso. Anche qui il buon senso e la ragione dovrebbero avere la meglio sul risparmio a tutti i costi, perché se lo pneumatico in esame ha uno spessore di 1,6 millimetri in un punto, non è detto che sia più sottile, per non dire liscio, sui bordi.

LA NOSTRA OFFERTA: PNEUMATICI SELEZIONATI, SENZA SCADENZA

Per evitare alla fonte qualsiasi problema di pneumatici “fuori norma”, noi di Gommeusate.it, per la parte di catalogo dedicato alle gomme usate, abbiamo investito moltissimo nella ricerca di partner e fornitori in grado di procurarci gomme con standard di qualità riconosciuti. Effettuiamo personalmente una selezione rigorosa, controllando le singole gomme una a una per garantire massima tenuta di strada su ogni superficie e in qualsiasi condizione. Tutte le gomme usate vengono sottoposte a rigidi test di gonfiaggio per metterne alla prova la resistenza e per verificare se sono presenti bolle o difetti. Cerca anche tu il treno o la coppia di gomme corrispondente inserendo i dati che trovi sul libretto: in pochi istanti il nostro sistema ti mostrerà ciò che è presente in magazzino con relativo sconto, spessore del battistrada e fotografie del prodotto.

Inizia la tua ricerca di gomme usate: con noi risparmi fino al 70%!