Vuoi sapere come funziona l’acquisto di pneumatici usati online? Se la risposta è sì, mettiti comodo, perché ti stiamo per spiegare dall’inizio alla fine tutto ciò che riguarda l’acquisto di pneumatici di seconda mano online. Partiamo dicendo subito che l’acquisto di pneumatici usati è ormai pratica diffusa e accessibile a chiunque, specie se parliamo di acquisto online. Attraverso un ecommerce, infatti, è possibile ordinare le gomme usate senza muoversi di casa e senza perdere un minuto del proprio tempo. Ma chi decide quali gomme comprare? Chi controlla il l’effettiva compatibilità? E chi monta gli pneumatici se questi vengono acquistati da un fornitore che non è il gommista stesso? A queste e altre domande, cerchiamo di rispondere offrendo alcuni spunti e alcuni consigli pratici rivolti anche ai meno esperti. Continua a leggere e scopri subito come funziona l’acquisto di pneumatici usati online!
La scelta di pneumatici usati dovrà avvenire, anche online, verificando innanzitutto quelli che sono i dati riportati sul libretto. Questi dati, riferiti alle misure dello pneumatico, includono di solito larghezza, rapporto e raggio della gomma. Nel nostro ecommerce puoi aggiungere se lo desideri la stagione (estate, termiche/invernali o quattro stagioni), ma anche la marca (brand di prima categoria, seconda o terza). Puoi inoltre navigare in base ai modelli, ovvero Gomme usate per auto, Gomme usate per camper, Gomme usate per macchine, Gomme usate per furgoni, Gomme usate per fuoristrada, Gomme usate per suv e così via. Se hai dubbi o perplessità, ricorda che puoi sempre contare sul nostro servizio assistenza: in qualsiasi momento ti basta scrivere un’email a info@gommeusate.it e avrai tutte le risposte che desideri. Approfittane!
Il commercio di gomme usate, come abbiamo più volte spiegato nel nostro sito e nei nostri articoli, è perfettamente legale, bisogna tuttavia fare attenzione alle condizioni dello pneumatico, e in particolare allo spessore del battistrada. Il Codice della Strada fissa infatti in 1,6 millimetri il limite minimo sotto il quale non bisogna scendere. Poiché dalle foto delle gomme non si può capire con esattezza lo spessore del battistrada, è importante controllare sempre nella descrizione a quanto corrisponde il battistrada residuo. Noi di Gommeusate.it riportiamo questo dato fondamentale nella scheda di ogni gomma, tenendo sempre a mente che lo spessore di uno pneumatico nuovo corrisponde a 7,5/8mm.
Che siano nuovi o che siano usati, gli pneumatici online possono essere acquistati con metodi che sono in parte uguali e in parte diversi a quelli che tutti conosciamo e a cui facciamo ricorso di solito. La carte di credito, ad esempio, è uno dei sistemi accettati, così come i contanti attraverso il pagamento in contrassegno alla consegna della merce (con una maggiorazione di 3,5 euro). Ci sono poi opzioni extra come PayPal, tra i più famosi e diffusi sistemi di pagamento online, o come il pagamento a rate, nel nostro caso tramite l’app Scalapay, gratuita e facile da usare. Basta un minimo di dimestichezza per scegliere il metodo preferito e approfittare della comodità che solo un ecommerce strutturato come il nostro è in grado di offrire. Prova subito anche tu e scopri come risparmiare soldi nell’acquisto online di gomme usate senza rinunciare alla sicurezza e alle performance!
Ordina adesso i tuoi pneumatici usati e ricevili in pochi giorni